INFORMAZIONE SULL'UTILIZZO DEI COOKIE PER QUESTO SITO.
Questo sito usa cookie tecnici e cookie di profilazione, anche di terze parti,
al fine di rendere più rapido e migliore il suo utilizzo e per inviarti messaggi pubblicitari
in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione.
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. PROSEGUI
Dal 1800 al 1950 Il forno di Alessandro Zanin di strada ne ha fatta davvero tanta.
Dal 1800 al 1950 Il forno di Alessandro Zanin di strada ne ha fatta davvero tanta.
La storia di Doria risale al 1800 con Alessandro Zanin, che a Sarmede, sulle colline trevigiane, comincia a produrre pane.
Suo figlio Ugo Zanin estende l’attività del forno ad altri panifici nel trevigiano e, grazie a sua moglie Antonietta Donadon esperta pasticciera, affianca la produzione dei dolci all'attività del panificio.
Da qui in poi le due anime, dolce e salata, diventano patrimonio dell'azienda.
Scoppia la seconda guerra mondiale e la produzione di pane continua. Nel 1950 viene sfornato per la prima volta il biscotto Bucaneve, che con la sua bontà e la sua inconfondibile forma a fiore nei decenni successivi entrerà nelle case degli italiani.
Dal 1950 al 1969 Doria entra nelle case con la televisione e tante idee nuove.
Il nome Doria nasce dall’incontro tra Ugo Zanin e René Doria, produttore Svizzero di biscotti in Alta Savoia. Grazie anche a Bucaneve in pochi anni il marchio Doria si consolida ed espande le sue vendite anche a livello internazionale.
Le canzoni della nonna con Miranda Martino segnano gli albori della pubblicità televisiva ed entrano per sempre nella memoria degli spettatori.
Indimenticabili nel Carosello le canzoni di Ornella Vanoni che pubblicizza i cracker Doria "per colazione, pranzo, cena e per l'aperitivo con gli amici".
Le avventure di Tacabanda e il consumo da parte di tutta la famiglia in ogni momento del giorno sono il leitmotiv della pubblicità di questi anni di profondo cambiamento sociale.
Nel 2000 Bucaneve compie cinquant'anni e Doria celebra l'anniversario del biscotto unico e inimitabile.
Nel 2006 Doria entra a far parte del Gruppo Bauli al quale la accomuna la medesima filosofia di lavoro: tradizione e la qualità. Gli anni passano e le confezioni Doria si ri-propongono di volta in volta con vesti nuove: la pulizia della grafica, la freschezza del tratto e la naturalezza dei colori.
Gli anni passano e le confezioni Doria si ri-propongono di volta in volta con vesti nuove: la pulizia della grafica, la freschezza del tratto e la naturalezza dei colori. Come Doriano con Sale Iodato, rinnovati nella nuova confezione e nel gusto.